Gli anni '70 sono stati un decennio di audaci esperimenti di moda e i capelli non hanno fatto eccezione. Mentre alcuni stili hanno superato la prova del tempo, altri sono diventati famosi per la loro eccentricità.
Esploriamo 28 delle più indimenticabili e deprecabili tendenze di capelli degli anni '70, che illustrano il senso unico dello stile e dell'avventura di quell'epoca.
1. La triglia a scacchiera
Lo shag mullet combinava due stili audaci: gli strati arruffati e la lunghezza drammatica del mullet. Era allo stesso tempo tagliente e scomodo, e lasciava a chi lo portava un aspetto spettinato.
In una stanza illuminata da una discoteca, questa acconciatura faceva girare la testa, ma non sempre per i motivi giusti. I suoi strati irregolari spesso richiedevano una manutenzione costante per mantenere una parvenza di stile.
2. Frangetta con piume
La frangetta piumata si snoda con grazia e imprevedibilità sulla fronte, creando un'aureola di strati vaporosi. Pur puntando all'eleganza, questo stile potrebbe rapidamente cadere nel caos.
Nonostante il suo fascino, spesso si rivelava poco pratico per essere indossato tutti i giorni.
3. Barboncino con paternità
I riccioli di barboncino permanentati erano uno stile stretto e voluminoso che ricordava il manto di un barboncino. Popolare tra le donne che cercavano un tocco drammatico, spesso risultava in ciocche crespe e ingestibili.
Inoltre, richiedeva una grande cura per evitare di assomigliare a un tumbleweed.
4. Punte smerigliate
Le punte glassate aggiungevano un tocco di colore ai capelli degli uomini, creando un effetto baciato dal sole. Pur essendo di tendenza, questo stile appariva spesso innaturale e a chiazze.
Nonostante il fascino di una luce solare, era difficile mantenerla senza frequenti visite al salone.
5. Il taglio a scodella
Il taglio a scodella, definito dai suoi bordi tagliati in modo uniforme, era un punto fermo per molti giovani ragazzi. Inteso come uno stile semplice e ordinato, spesso assomigliava a una ciotola rovesciata posta sulla testa.
Visto fuori dagli edifici scolastici, era pratico e sfortunato allo stesso tempo. La sua mancanza di creatività la rendeva un'acconciatura che molti non vedevano l'ora di abbandonare.
6. Capovolgimento del paggio
Il flip da paggio è caratterizzato da capelli lisci e sottili con le punte rivolte verso l'esterno, che ricordano il cappello di un paggio. Pur puntando alla raffinatezza, spesso sfiorava il cartoon.
Nei vivaci mercati, questa acconciatura si distingueva per la sua silhouette audace. Sebbene in teoria fosse chic, la necessità di una messa in piega quotidiana la rendeva spesso una scelta ingombrante per le persone più impegnate.
7. Il soffio afro
L'afro puff, una variante dell'afro tradizionale, prevedeva capelli tirati in un grande e voluminoso puff. Era una dichiarazione di orgoglio culturale, ma poteva essere difficile da gestire.
Nelle biblioteche rivestite in legno, gli studenti sfoggiavano questo stile accattivante. Nonostante la sua audacia, mantenere la forma e il volume del puff era una sfida costante per chi lo indossava.
8. Top riccio
Il mop top riccio era un look selvaggio e trasandato caratterizzato da riccioli sciolti che ricadevano in tutte le direzioni. I musicisti lo sfoggiavano spesso sul palco, aggiungendo un'aria di caos creativo.
Sebbene fosse perfetto per le esibizioni, nella vita di tutti i giorni si traduceva in un aspetto disordinato. L'enorme volume dei ricci richiedeva un notevole sforzo per domarli e acconciarli.
9. Onde con taglio centrale
Le onde a centro stanza sono state progettate per incorniciare il viso con grazia, offrendo un tocco di eleganza. Tuttavia, questo stile richiedeva una messa in piega accurata per evitare di sembrare flaccido.
Tuttavia, lo sforzo necessario per mantenere il perfetto equilibrio delle onde si è spesso rivelato un compito scoraggiante per molti frequentatori delle feste.
10. Il taglio a cuneo
Il taglio a zeppa, caratterizzato da strati angolati e volume drammatico, era una dichiarazione audace. Richiedeva precisione per ottenere la sua forma caratteristica.
Nei grandi magazzini, i clienti sfoggiavano questo stile audace. Nonostante la sua silhouette appariscente, la manutenzione necessaria lo rendeva difficile da gestire e spesso risultava disordinato quando veniva trascurato.
11. Mania della basetta
La sideburn mania ha visto protagoniste le basette esagerate, che offrono un look robusto. Pur essendo di tendenza, questo stile poteva facilmente diventare prepotente.
Nei salotti lussuosi, era uno spettacolo comune tra coloro che privilegiavano un'immagine ribelle. Mantenere la lunghezza e la forma perfette era fondamentale, altrimenti si rischiava di apparire comicamente antiquati o trasandati.
12. L'alveare reinventato
L'alveare reinventato ha riportato in auge la pettinatura imponente, con una maggiore complessità ed estro. L'obiettivo era quello di stupire, ma spesso appariva eccessivo.
Anche se indubbiamente attira l'attenzione, l'integrità strutturale ha richiesto un'abbondante applicazione di lacca per capelli, dando una sensazione di rigidità, simile a quella di un casco, tutt'altro che confortevole.
13. Lungo e allampanato
I capelli lunghi e sciolti incarnavano un look spensierato e naturale, ma spesso apparivano senza vita e piatti. Lungo le passerelle delle spiagge, questo stile era popolare tra coloro che abbracciavano la semplicità.
Tuttavia, l'assenza di volume si traduceva spesso in un aspetto poco brillante. Rifiniture e condizionamenti regolari erano essenziali per evitare che il capello apparisse troppo trascurato o trasandato.
14. Punte gelificate
I capelli scolpiti in punte affilate e le punte di gel gel offrono un tocco di ispirazione punk. I club con luci vivaci hanno messo in mostra questo look audace.
Tuttavia, questo stile era noto per la sua consistenza appiccicosa e croccante, che provocava disagio. Nonostante il suo fascino ribelle, per ottenere e mantenere l'aspetto spigoloso era spesso necessario utilizzare quantità eccessive di gel per lo styling.
15. Bouffant Bonanza
Il bouffant bonanza, caratterizzato da un volume imponente, era un punto fermo negli eventi formali. Pur essendo di grande impatto visivo, richiedeva uno styling meticoloso.
Tuttavia, la quantità di stuzzicanti e spruzzi necessari spesso danneggiava i capelli, lasciando a chi li indossava un difficile recupero dopo la celebrazione.
16. Bob disordinato
Il messy bob puntava a un'atmosfera chic senza sforzo, con i suoi strati arruffati che suggerivano un atteggiamento spensierato. Alle mostre d'arte, questo look era una scelta comune.
Tuttavia, la linea di demarcazione tra l'elegantemente trasandato e il semplicemente disordinato era sottile. Per ottenere la giusta consistenza occorreva uno styling accurato, altrimenti si rischiava di apparire caotici e poco lusinghieri.
17. Il filmato
L'acconciatura flick è caratterizzata da punte rivolte verso l'esterno, che danno ai capelli un rimbalzo giocoso. Nei caffè retrò, aggiungeva un tocco di estrosità.
Pur essendo affascinante, questo stile richiedeva una manutenzione regolare per evitare la caduta. L'uso di ferri arricciacapelli e lacca era essenziale per mantenere le punte in evidenza. Senza attenzione, il fascino vivace del flick svanisce rapidamente.
18. Fasce massicce
Le fasce massicce inghiottivano i capelli in larghe e audaci falcate, spesso sovrastando i lineamenti di chi le indossava. Ai concerti all'aperto erano un accessorio fondamentale.
Pur essendo comode per tenere i capelli a posto, le loro dimensioni potevano dominare un outfit. Raggiungere l'equilibrio tra capelli e fascia era fondamentale. Altrimenti, si rischiava di apparire più come un costume che come uno stile.
19. Tagli asimmetrici
I tagli asimmetrici hanno giocato con l'equilibrio, offrendo un tocco tagliente agli stili convenzionali. Le strade urbane hanno evidenziato questa scelta avventurosa.
Tuttavia, le lunghezze non uniformi richiedevano un'attenzione regolare per mantenere il loro fascino tagliente. Senza frequenti ritocchi, lo stile potrebbe apparire disarticolato e sciatto, sminuendo il suo fascino modernista e artistico.
20. Halo Perm
La permanente a raggiera avvolgeva la testa con riccioli stretti, creando un'aura angelica. Nei matrimoni in giardino, aggiungeva un tocco etereo. Tuttavia, l'intensità di questo stile spesso metteva in ombra i tratti del viso.
Gestire l'effetto crespo e mantenere il modello di ricci definiti richiedeva un notevole sforzo. Senza un'accurata messa in piega, l'aureola poteva rapidamente trasformarsi in un'indisciplinata e vaporosa confusione.
21. Shag troppo cresciuto
Lo shag troppo cresciuto era caratterizzato da capelli lunghi e stratificati che spesso sembravano indomabili. Nei mercati delle pulci molti adottarono questo stile rilassato.
Tuttavia, l'aspetto trasandato poteva sfociare in trasandatezza senza una cura adeguata. Rifiniture regolari e sforzi di styling sono fondamentali per evitare di apparire trascurati. Nonostante il suo fascino rilassato, lo shag troppo cresciuto richiedeva attenzione ai dettagli.
22. Il Bob capovolto
Il flipped bob era strutturato ma giocoso, con le estremità ribaltate verso l'esterno per dare un tocco di classe. Le riunioni di lavoro sono state testimoni di questo look raffinato.
Tuttavia, per ottenere un flip perfetto era necessario uno styling quotidiano. Senza un'attenta gestione, le punte rischiavano di abbassarsi, perdendo il loro caratteristico effetto rimbalzante. L'uso costante di lacca e metodi di arricciatura erano necessari per mantenere il suo fascino vivace.
23. Caos criptato
Il caos delle arricciature prevedeva la creazione di piccoli motivi a zig zag su tutta la capigliatura, aggiungendo volume e consistenza. Le luci da discoteca hanno reso questo stile una scelta abbagliante.
Tuttavia, il processo lasciava spesso i capelli secchi e fragili. La gestione delle ciocche arricciate richiedeva una cura intensiva per evitare danni. Nonostante il suo fascino accattivante, questo stile era per molti un'impresa ad alta manutenzione.
24. Il Bob Permed
Il bob permanentato combinava ricci stretti con la classica forma del bob, ottenendo un look voluminoso. Le riunioni di famiglia vedevano spesso questo stile giocoso.
Tuttavia, i ricci richiedevano una manutenzione costante per evitare l'effetto crespo. Un condizionamento regolare è stato essenziale per preservare il rimbalzo e la struttura del bob, evitando che si trasformasse in una situazione di crespo indisciplinato.
25. Capelli flosci hippie
I capelli flosci degli hippie incarnavano l'etica libera dell'epoca, spesso lasciati liberi e fluenti. Le comuni abbracciavano questo look naturale. Tuttavia, la mancanza di definizione rischiava di farli apparire trasandati. Lavare e districare regolarmente i capelli era essenziale per mantenerli sani.
Nonostante l'atmosfera disinvolta, ottenere un aspetto presentabile richiedeva più impegno di quanto sembrasse.
26. Punti salienti
I colpi di sole aggiungono ampie striature di colore contrastante ai capelli, creando una dichiarazione audace. Le sfilate di moda hanno apprezzato questo look vibrante.
Tuttavia, le linee dure apparivano spesso artificiali senza un'abile miscelazione. I ritocchi regolari erano fondamentali per mantenere la vivacità dello stile. Senza di essi, i riflessi rischiavano di svanire in un disordine disordinato e poco attraente.
27. Il taglio del rasoio
Il taglio a rasoio presentava bordi ben definiti, creando un look elegante e moderno. Nei parchi urbani, molti sfoggiavano questo stile tagliente.
Tuttavia, la precisione necessaria per la sua esecuzione portava spesso a errori di stile. Le rifiniture regolari erano essenziali per mantenere la sua nitidezza. Senza di esse, il taglio rischiava di apparire irregolare e di perdere il suo fascino audace e contemporaneo.
28. Strati strutturati
Gli strati strutturati aggiungono profondità e movimento ai capelli, puntando a un effetto vivace. I caffè sono stati animati da questa scelta popolare.
Tuttavia, mantenere gli strati distinti richiedeva un'attenzione costante. Tagli regolari e prodotti per lo styling erano necessari per evitare che si fondessero in una massa informe. Nonostante l'intento dinamico, lo stile richiedeva un'elevata manutenzione per un fascino duraturo.